Visualizzazione post con etichetta bandiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bandiera. Mostra tutti i post

martedì 9 maggio 2023

I colori svedesi dei genovesi

C'è una squadra di calcio, famosissima e spesso vincente, che come soprannome ha "Los Xeneizes", cioè "I Genovesi".
Non è la squadra di Genova, il Genoa, e neanche la seconda squadra della città, la Sampdoria. E neanche qualche squadra cittadina minore.
No, non ha sede a Genova.
Anche se questa squadra è sorella del Genoa. I legami tra lei e il Genoa sono forti, fortissimi (il Genoa fondato nel 1893, lei nel 1905).

No, per trovare "I Genovesi" nel calcio bisogna andare oltreoceano.
In Argentina, a Buenos Aires, nel quartiere della Boca.

Perché questa squadra è il Boca Juniors.
La squadra del quartiere della Boca.
Ai tempi della fondazione della squadra il quartiere portuale della città, abitato soprattutto da italiani. Per la precisione in particolare piemontesi e liguri. Con una certa preminenza genovese.
Squadra fondata da emigranti italiani.

Inciso
Alla Boca, a Buenos Aires, è nato anche il mio nonno materno, poi tornato in Italia.
Inciso chiuso

Ma il Boca Juniors ha colori strani: giallo e blu.
Nessun legame con la bandiera italiana: verde, bianco, rosso.
Nessun legame con i colori di Genova: bianco e rosso.
Nessun legame con i colori del Genoa: rosso e blu.
E neanche coi colori dell'allora casa regnante italiana: azzurro.

Perché giallo e blu?
Bene, i fondatori non riuscivano a mettersi d'accordo sui colori da scegliere per la divisa. Vero che erano tutti italiani (praticamente tutti genovesi, per di più), ma avevano idee diverse sui colori da scegliere.
Provvisoriamente venne scelta una divisa bianconera per facilità di reperibilità, ma nessuno voleva una cosa simile come definitiva (e no, la Juventus non c'entra... non la volevano perché era troppo banale, troppo comune).
Quindi, essendo gente di porto, decisero un giorno di vedere quale nave per prima entrasse a Buenos Aires e quale bandiera portasse. E di scegliere i colori di quella bandiera.
Quel giorno la prima nave a entrare in porto fu una nave svedese. E la bandiera svedese è giallo e blu.

Per questo la squadra più genovese del mondo dopo il Genoa porta i colori della... Svezia.

Saluti,

Mauro.

domenica 31 gennaio 2021

A zonzo per Dresda

Dresda... la "Elbflorenz", la "Firenze sull'Elba" (no, non l'isola, il fiume).

A Dresda bandiera rossa la trionferà...

A Dresda ci sono angioletti che tutti conoscete...

E a Dresda ci sono anche latterie molto particolari...

Saluti,

Mauro.

P.S.:
Qui tutti gli "A zonzo per...".

giovedì 12 luglio 2018

Dettagli genovesi 29 - Unione delle Repubbliche Socialiste Genovesi

Fotografata oggi.


Saluti,

Mauro.

P.S.:
Qui tutti i dettagli genovesi.

venerdì 4 maggio 2018

La bandiera italiana, questa sconosciuta

Ieri ha fatto il giro dei mezzi di informazione e dei social la notizia che a Napoli una ragazza con la sindrome di Down si è laureata col massimo dei voti.
A parte il fatto che è una non notizia (non è la prima persona Down che si laurea - nonostante si cerchi di far passare che lo sia - e a parte i casi più gravi le persone con tale sindrome hanno problemi di competenze sociali, non di intelligenza, quindi lo studio non dovrebbe essere un problema), vorrei parlarvi di una piccola avventura accaduta su Twitter.

Una persona ha voluto complimentarsi e rallegrarsi con questo tweet:


Certo, talmente orgoglio italiano che lo esplicita con la bandiera... ungherese!

Quando glielo ho fatto notare, ha risposto così:


A vedere la bandiera della Costa d'Avorio mi sono cascate le braccia e quant'altro.

Saluti,

Mauro.

P.S.:
Già anni fa polemizzai in difesa della bandiera italiana: http://pensieri-eretici.blogspot.com/2012/07/impariamo-conoscere-la-bandiera.html

domenica 29 ottobre 2017

Sorpasso al vertice

Nel 2012 scrissi un articolo per spiegare come è fatta la bandiera italiana.
Quest'articolo divenne in pochi mesi il più letto di sempre su questo blog e tale rimase fino a venerdì scorso.

Venerdì scorso l'articolo scritto nel 2015 sul bicchiere mezzo pieno / mezzo vuoto lo ha dopo lungo inseguimento raggiunto e superato come articolo più letto di sempre (per ora).

Saluti,

Mauro.

domenica 29 luglio 2012

Impariamo a conoscere la bandiera italiana

Ci sono le Olimpiadi. E questo significa una marea di bandiere. Di qualsiasi paese. Soprattutto - per me e per la maggioranza di coloro che mi leggono - italiane.
Io stesso ieri ne ho pubblicate ben tre di bandiere italiane.

Il problema è che, a quanto pare, la bandiera italiana (la nostra bandiera, per essere chiari, anche se spesso ce ne dimentichiamo) nessuno la conosce, visto che continuo a sentire e a leggere (non solo durante le Olimpiadi, per essere sincero) "biancorossoverde".

Che cazzo di bandiera è il biancorossoverde? Se guardo alle bandiere del mondo le uniche che possono, forse, rispondere a questa descrizione sono quelle del Madagascar e dell'Oman.

La bandiera italiana non è "biancorossoverde". La bandiera italiana, che vi piaccia o no, è "verdebiancorosso":


E non è una fisima mia. È scritto chiaro ed esplicito nella Costituzione della Repubblica Italiana, sezione Principi Fondamentali, articolo 12, che qui riporto:

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Saluti,

Mauro.

P.S.:
Qui tutti i miei articoli sugli... articoli della Costituzione.