Visualizzazione post con etichetta nave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nave. Mostra tutti i post

martedì 9 maggio 2023

I colori svedesi dei genovesi

C'è una squadra di calcio, famosissima e spesso vincente, che come soprannome ha "Los Xeneizes", cioè "I Genovesi".
Non è la squadra di Genova, il Genoa, e neanche la seconda squadra della città, la Sampdoria. E neanche qualche squadra cittadina minore.
No, non ha sede a Genova.
Anche se questa squadra è sorella del Genoa. I legami tra lei e il Genoa sono forti, fortissimi (il Genoa fondato nel 1893, lei nel 1905).

No, per trovare "I Genovesi" nel calcio bisogna andare oltreoceano.
In Argentina, a Buenos Aires, nel quartiere della Boca.

Perché questa squadra è il Boca Juniors.
La squadra del quartiere della Boca.
Ai tempi della fondazione della squadra il quartiere portuale della città, abitato soprattutto da italiani. Per la precisione in particolare piemontesi e liguri. Con una certa preminenza genovese.
Squadra fondata da emigranti italiani.

Inciso
Alla Boca, a Buenos Aires, è nato anche il mio nonno materno, poi tornato in Italia.
Inciso chiuso

Ma il Boca Juniors ha colori strani: giallo e blu.
Nessun legame con la bandiera italiana: verde, bianco, rosso.
Nessun legame con i colori di Genova: bianco e rosso.
Nessun legame con i colori del Genoa: rosso e blu.
E neanche coi colori dell'allora casa regnante italiana: azzurro.

Perché giallo e blu?
Bene, i fondatori non riuscivano a mettersi d'accordo sui colori da scegliere per la divisa. Vero che erano tutti italiani (praticamente tutti genovesi, per di più), ma avevano idee diverse sui colori da scegliere.
Provvisoriamente venne scelta una divisa bianconera per facilità di reperibilità, ma nessuno voleva una cosa simile come definitiva (e no, la Juventus non c'entra... non la volevano perché era troppo banale, troppo comune).
Quindi, essendo gente di porto, decisero un giorno di vedere quale nave per prima entrasse a Buenos Aires e quale bandiera portasse. E di scegliere i colori di quella bandiera.
Quel giorno la prima nave a entrare in porto fu una nave svedese. E la bandiera svedese è giallo e blu.

Per questo la squadra più genovese del mondo dopo il Genoa porta i colori della... Svezia.

Saluti,

Mauro.

martedì 11 aprile 2023

A zonzo per Monaco di Baviera 2

A Monaco le navi stanno sui tetti...


...le auto vengono inghiottite dal marmo...


...e gli UFO atterrano davanti ai musei.


Saluti,

Mauro.

P.S.:
Tutti gli A zonzo per...

martedì 17 settembre 2019

A zonzo per il Chiemsee

Sulle navi che solcano il lago ci sono marinai con le ali...


Trovi castelli con ascensori per tavole imbandite...


E orecchie che sentono tutto...


Saluti,

Mauro.

P.S.:
Qui tutti gli "A zonzo per...".

domenica 30 dicembre 2018

lunedì 11 settembre 2017

Fortuna che è Nobel per la Pace

Molti di voi avranno letto o sentito dei nuovi scontri in Birmania (o Myanmar che dir si voglia) che riguardano i Rohingya (qui un buon riassunto del Post per chi si fosse perso la cosa).

Inciso:
Qualcuno sa che fine abbia fatto la nave con profughi che nessuno voleva?

Ora il ministro degli esteri birmano è una certa Aung San Suu Kyi, premio Nobel pace nel 1991.
Perché le venne assegnato il Nobel? Perché era una dissidente perseguitata.
Cosa avrebbe dovuto comportare il suo status di perseguitata? Che la comunità internazionale la proteggesse dalla dittatura birmana che la perseguitava.
Cosa dovrebbe premiare il Nobel per la pace? Un impegno attivo per la pace, contro i conflitti.
Cominciate a capire l'inghippo? Anche lei, come Obama 18 anni dopo, venne premiata non per ciò che aveva fatto per la pace (né lei né Obama avevano fatto nulla per la pace) bensì per mandare un messaggio (nel caso di Obama alla destra USA, nel caso di Suu Kyi alla giunta birmana).

E ora ci si stupisce che lei da ministro (per di più in un governo guidato ancora dai militari che un tempo la perseguitavano) non si pronunci sulla persecuzione contro i Rohingya.
Anzi si è addirittura lamentata della "disinformazione" che aiuta i "terroristi".
Amanda Taub e Max Fisher si sono chiesti sul New York Times le cause di questo suo comportamento, individuandone quattro possibili.
Ma forse la verità è molto più semplice: a Suu Kyi non gliene frega niente.

Come in tanti altri casi mi stupisco dello stupore.

E vedo che il Nobel per la pace è in molti casi (e più spesso degli altri premi) dato semplicemente per mandare messaggi politici e solo in pochi casi per meriti veri (che poi spesso a Oslo non interessano, sono solo effetti collaterali dei "meriti" che a Oslo interessano).

Saluti,

Mauro.

P.S.:
Tra le altre cose sembra che i militari birmani stiano usando le mine antiuomo, messe al bando da trattati internazionali.