Visualizzazione post con etichetta stadio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stadio. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2025

Dettagli genovesi 49 - Lo stadio in cortile

Foto presa dalla finestra di casa mia a Genova.

Saluti,

Mauro.

P.S.:
Qui tutti i dettagli genovesi.

lunedì 10 luglio 2023

Storia personale di Genoa-Fiorentina

Che Genoa-Fiorentina per me non sia (e non possa essere) una partita normale, lo spiegai già qui.
Ma serve un aggiornamento.
Già lo ho fatto in un thread su Twitter, ma che qui raccolgo in testo unico.

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il calendario della Serie A 2023-2024.
Io, onestamente, non ho mai capito l'hype sui calendari dei vari campionati nazionali (in ogni sport, non solo nel calcio): prima o poi devi incontrare tutti, e tutti due volte, una in casa e una in trasferta.
Ergo: non esiste un calendario duro o un calendario morbido. Esiste il calendario. Punto.
L'unico effetto del calendario è al limite quando farai i punti, non quanti ne farai.

Però nel calendario del campionato 2023-2024 c'è una cosa importante.
Importante per me, non tanto per il mio Genoa (a parte l'essere l'esordio in serie A dopo un anno di Purgatorio).

Qui va fatto un inciso.
A parte il mio Genoa ci sono alcune squadre che mi stanno simpatiche (in primis il Torino) e alcune che mi stanno antipatiche (in primis la Lazio). Ma la maggioranza delle squadre mi sta semplicemente indifferente.

Torniamo ora al calendario.
Il Genoa esordirà ospitando la Fiorentina.
E allora, direte voi?

Fino a qualche anno fa (per la precisione fino al 2014) la Fiorentina apparteneva alla terza categoria: mi era indifferente.
Ma, quindi, cosa successe nel 2014? Morì mio papà.
E cosa c'entra lui con la Fiorentina?
Mio papà mi attaccò la malattia Genoa.
Però...
L'unica trasferta che abbiamo mai fatto insieme (derby esclusi, ma questi non sono vere trasferte) è stato un Fiorentina-Genoa.
L'ultima partita che vedemmo insieme al Ferraris fu un Genoa-Fiorentina.
E la prima partita che vidi al Ferraris dopo la sua morte (e vi garantisco che fu cosa casuale, non cercata) fu di nuovo un Genoa-Fiorentina.

Ecco... Genoa-Fiorentina non sarà mai più per me una partita normale.
E ovviamente la Fiorentina non è più nella categoria "indifferenti". E tanto meno in quella "antipatiche".
Non so se si possa parlare di vera simpatia, ma di sicuro ora c'è con la Fiorentina un legame particolare.

E io ora non vedo l'ora (scusate la ripetizione) che arrivi il 19 agosto per godermi questo nuovo Genoa-Fiorentina, anche se stavolta non potrò essere allo stadio.

Saluti,

Mauro.

sabato 11 dicembre 2021

Un malinteso linguistico e calcistico (misteri del tedesco special)

Nella Bundesliga, cioè la serie A tedesca (per chi dice "Bundes" seguendo l'ignoranza della Gazzetta dello Sport, consiglio questo mio vecchio articolo), c'è una squadra storica della vecchia Berlino Est: l'Union Berlino (nome preciso: 1. FC Union Berlin).

Oggi questa squadra, molto amata, ci interessa però per il suo stadio, non per il suo calcio o la sua storia.

Il suo stadio si chiama An der alten Försterei.

Se volessimo tradurlo in italiano, come dovremmo chiamarlo?
Sento e leggo spesso Alla vecchia Foresteria.
A prima vista potrebbe sembrare giusto, o almeno logico, visto che Försterei deriva da Forst che in italiano si traduce con foresta.

E invece è sbagliato.
Cosa significa infatti foresteria in italiano moderno? Significa di fatto alloggio per gli ospiti o, nelle grandi tenute, per il personale.
E in tedesco si traduce con Gästehaus, cioè casa, alloggio per gli ospiti.

Cos'è allora una Försterei? Una Försterei è una sede, una stazione del servizio forestale (non la guardia forestale in senso militare, bensì i servizi giardini e foreste delle amministrazioni comunali o regionali).
Quindi la traduzione corretta sarebbe: Alla vecchia stazione (sede) forestale.

Saluti,

Mauro.

Altri misteri:
I misteri del tedesco  – Lista completa