Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

domenica 22 ottobre 2017

I misteri del tedesco 6 - In cucina 2

Vi avevo già parlato qui delle stranezze della lingua tedesca in cucina (per altre stranezze del tedesco guardate la lista in fondo a questo articolo).
Ma non crediate che ciò sia tutto! Anzi, oggi ve ne presento altre due, decisamente belle.

Partiamo col Falscher Hase.
In tedesco falscher Hase significa letteralmente falsa lepre.
Ma, vera o falsa che sia, la lepre col falscher Hase non ha niente a che vedere: si tratta di una specie di polpettone con carne tritata (generalmente un misto bovino-suino) con uovo sodo intero al suo interno.
Da dove venga la lepre non si sa. E neanche dove vada dopo essersi salvata, visto che nella ricetta non serve.

Ma c'é anche di peggio!
A Dresda sono capaci di servirvi il Kalter Hund!
Altro che i cinesi, che almeno il cane (Hund) ve lo cucinano... a Dresda addirittura ve lo servono freddo (kalt)!
Comunque no, niente paura... se andate a Dresda non mangerete cani. Il kalter Hund è un dolce a base di biscotto e cioccolato, da mangiare freddo.

Saluti,

Mauro.

sabato 28 maggio 2016

I misteri del tedesco 4 - In cucina

In Germania esistono ricette che non sono quello che dicono di essere.

Bene, mi risponderete voi, in ogni paese si trovano ristoratori truffatori che cercano di venderti qualcosa per quello che non è (o lo è ma non di qualità adeguata).
Vero, vi rispondo io, ma io sto parlando d'altro.

In Germania esistono ricette che da tempo hanno un nome che sembra non aver nulla a che fare col piatto in sé... però ogni tedesco sa in realtà di cosa si tratta, mentre i turisti si fanno regolarmente fregare (non perché in questo caso i tedeschi li vogliano fregare, bensì perché i tedeschi se ne fregano se i turisti capiscono o no... se non capiscono peggio per loro).

Vi racconto qui i due esempi più noti.

Halve Hahn

In dialetto renano "Halve Hahn" significa "mezzo pollo" (in tedesco ufficiale "Halber Hahn").
Bene, venite a Colonia, Düsseldorf, Bonn e dintorni e ordinatelo.
Cosa otterrete? Un panino di segale con formaggio Gouda, burro, cetrioli e talvolta senape e cipolla.
Volevate il pollo? Peccato. Dovete cercare altrove.
L'origine dell'espressione "Halve Hahn" non è chiara, non c'è unanimità scientifica (in senso linguistico) al proposito, quindi non mi azzardo a dire nulla.

Palatschinken

"Schinken" in tedesco significa "prosciutto". E questa è una cosa nota a chiunque abbia anche una conoscenza limitata del tedesco.
Quindi chiunque abbia conoscenze basiche ma non approfondite del tedesco penserà che il "Palatschinken" sia un particolare tipo di prosciutto (che so, come dire prosciutto toscano oppure prosciutto siciliano).
Ma se ordinate il Palatschinken scordatevi il prosciutto... preparatevi a vedervi servire una specie di crêpe.
Infatti la parola non ha nulla a che vedere col prosciutto, ma viene dalla germanizzazione dell'ungherese "palacsinta".
E che vi piaccia o no... è un dolce, non un salume.

Saluti,

Mauro.