domenica 26 maggio 2024

Il Mago di Oz e la geometria

"Il Mago di Oz" di Victor Fleming del 1939, considerato uno dei capolavori del cinema (e che lanciò la carriera di Judy Garland), ci parla anche di geometria.
E ce ne parla in maniera diversa in base a che sia in originale o nell'edizione italiana.

Non ci credete?
Allora leggete e ascoltate sotto.

Tutti ricorderete che il cruccio dello spaventapasseri fosse il non possedere un cervello.
E il mago gli disse che in realtà non gli mancava un cervello, bensì un diploma. E gli diede un diploma.
Appena ricevuto il diploma lo spaventapasseri si lanciò a declamare il teorema di Pitagora.

Vediamo l'originale in lingua inglese.


Cosa dice lo spaventapasseri?
"Sum of the square roots of any two sizes of an isosceles triangle is equal to the square root of the remaining size", cioè "La somma delle radici quadrate di due lati qualsiasi di un triangolo isoscele è uguale alla radice quadrata del lato rimanente".
Vi sembra il teorema di Pitagora? O qualsiasi altro teorema? A me no.

Però c'è una sorpresa nel doppiaggio italiano.
Ascoltate a partire dal minuto 1:53 nel seguente video:


Cosa declama qui lo spaventapasseri?
"La somma dei quadrati costruiti sui cateti di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa."
Che è l'enunciato preciso del teorema di Pitagora.

Saluti,

Mauro.

P.S.:
Ho visto il film, ma non ho mai letto il libro da cui è tratto, quindi non so come sia trattata la cosa nel libro. Sia nell'originale che nelle traduzioni.
Se qualcuno di voi lettori lo sa, me lo scriva nei commenti.

2 commenti:

  1. nel testo di Baum non c'è nulla del genere.

    The Scarecrow went in and found the little man sitting down by the window, engaged in deep thought.
    "I have come for my brains," remarked the Scarecrow, a little uneasily.
    "Oh, yes; sit down in that chair, please," replied Oz. "You must excuse me for taking your head off, but I shall have to do it in order to put your brains in their proper place."
    "That's all right," said the Scarecrow. "You are quite welcome to take my head off, as long as it will be a better one when you put it on again."
    So the Wizard unfastened his head and emptied out the straw. Then he entered the back room and took up a measure of bran, which he mixed with a great many pins and needles. Having shaken them together thoroughly, he filled the top of the Scarecrow's head with the mixture and stuffed the rest of the space with straw, to hold it in place.
    When he had fastened the Scarecrow's head on his body again he said to him, "Hereafter you will be a great man, for I have given you a lot of bran-new brains."
    The Scarecrow was both pleased and proud at the fulfillment of his greatest wish, and having thanked Oz warmly he went back to his friends.
    Dorothy looked at him curiously. His head was quite bulged out at the top with brains.
    "How do you feel?" she asked.
    "I feel wise indeed," he answered earnestly. "When I get used to my brains I shall know everything."
    "Why are those needles and pins sticking out of your head?" asked the Tin Woodman.
    "That is proof that he is sharp," remarked the Lion.

    (poi io immagino che nella versione inglese la scelta di fargli enunciare un teorema sbagliato sia voluta, e che gli italiani non se la siano sentita di rovinare così le giovani generazioni)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!
      Interessante questa discrepanza tra libro e film.
      Non che i "tradimenti" dei film nei confronti dei libri siano rari o piccoli. Ma questa discrepanza mi pare molto particolare.

      Elimina