martedì 8 luglio 2025

I misteri del tedesco 37 - Panini e bambini

Stavolta la cosa non riguarda solo il tedesco, ma l'intero mondo linguistico germanico, inglese in primis.

Le parole italiane sono amate, soprattutto perché (in particolare nella gastronomia) fanno figo.
In parte si tratta del famoso (e come tema trattato da molti altri meglio di me) italian sounding. Ma solo in parte.
In parte più grossa si tratta di ignoranza linguistica.

Tutti coloro che sono stati almeno un paio di settimane in Germania hanno scoperto che per i tedeschi zucchini è un singolare, indica il nostro zucchina/o, non certo il nostro plurale zucchine/i.
E lo stesso vale per panini. Per i tedeschi e gli inglesi panini è il nostro panino. Il loro plurale (generato degli inglesi, va detto, i tedeschi hanno solo copiato) è paninis.

Ma poi ci sono anche i bambini. Per i tedeschi e gli inglesi fa figo usare la parola italiana invece che il tedesco Kinder o l'inglese Children.
Peccato solo che non sappiano che bambini in italiano è solo plurale.

Insomma, per chi parla una lingua germanica... l'italiano esiste solo al plurale.

Saluti,

Mauro.

P.S.:
Aggiornamento 26.07.2025.
Qui un esempio (su rivista di divulgazione scientifica) che usa "Spaghetti" come se fosse singolare (la traduzione del testo della prima frase nel sottotitolo è "Ha le dimensioni di uno spaghetto corto ed è a rischio estinzione"... ma traducono spaghetto con "Spaghetti"):


6 commenti:

  1. Quante parole tedesche storpiamo in Italia? Semplice curiosità. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda che ne ho già scritto in passato (per esempio parlando dei "würstel").

      Elimina
  2. In inglese ci sono altri italianismi di questo tipo, ad es. pepperoni(s) e biscotti(s). Morfologicamente, in inglese non si potrebbe fare altrimenti: il plurale si forma aggiungendo un elemento, -s, e NON con la sostituzione della vocale finale come in italiano (è lo stesso motivo per cui i plurali originali degli anglicismi usati in italiano sono errati: non si dice "computerS").
    In inglese è irrilevante che la forma della parola italiana originale sia plurale o singolare: quando un forestierismo entra nell'uso nella lingua, si comporta come le parole in quella lingua.
    Anche in inglese spaghetti è singolare, e si comporta come un nome collettivo con verbo al singolare: "spaghetti IS a type of pasta". Per indicare un singolo spaghetto di solito si dice "a strand of spaghetti".
    Noi italiani non possiamo sottilizzare troppo sull'uso degli italianismi in altre lingue, considerato quello che facciamo soprattutto con gli anglicismi, e "Italian sounding" usato come sostantivo è solo uno degli innumerevoli esempi (prova a fare una ricerca per immagini di "sounding" in inglese e vedere cosa salta fuori).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Licia!
      Sulla formazione del plurale in inglese la cosa mi è nota, la mia "sorpresa" (anche, anzi soprattutto, per il tedesco) non è per la s finale bensì per il fatto che l'appropriazione dall'italiano avvenga dal plurale e non dal singolare.
      Mi spiego meglio: se in inglese usassero panino non mi stupirebbe minimamente trovare paninos come plurale.
      Quello che mi stupisce è l'uso di panini come singolare.
      E la situazione del tedesco (visto che in tedesco la formazione del plurale è molto diversa che in inglese) mi fa pensare che queste parole italiane siano arrivate in tedesco di "rimbalzo", passando prima dall'inglese, non direttamente dall'italiano.
      Che ne dici?

      Elimina
  3. Sull'origine bisognerebbe verificare in qualche dizionario di tedesco che riporta origine della parola. Panini molto probabilmente dall'inglese, Zucchini (ma c'è anche Zucchino!) magari attraverso varietà meridionali di tedesco che hanno contatti con l'italiano?
    Sulla forma plurale: chi non sa l'italiano, e quindi non sa che il plurale è indicato dalla vocale finale, non si pone affatto la domanda se panini o biscotti sia singolare o plurale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però tutte le parole che mi vengono in mente sono (in italiano) al plurale.
      Se fosse come dici tu ci sarebbe un miscuglio di singolare e plurale.

      Elimina