Visualizzazione post con etichetta aziende. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aziende. Mostra tutti i post

martedì 23 novembre 2021

La Germania e il personale qualificato

Le aziende tedesche si lamentano della mancanza di personale qualificato.
Le aziende straniere attive in Germania apprezzano la presenza di personale qualificato.
Contraddizione?
No, solo che le aziende tedesche vorrebbero pagare il personale qualificato come quello non qualificato, mentre quelle straniere sanno che il personale qualificato va pagato adeguatamente (sui costi accessori del lavoro hanno però meno comprensione).

D'altro canto è però vero che molte aziende straniere programmano per il prossimo futuro meno investimenti in Germania.
Ma non c'entra la mancanza di personale qualificato (che, come detto, non esiste).
C'entra la politica. E il suo ritardo nel modernizzare le infrastrutture, in particolare quelle digitali.
La FAZ (Frankfurter Allgemeine Zeitung, uno dei due più importanti giornali tedeschi) lo ha descritto bene qui.

È significativo un passaggio all'inizio dell'articolo:

Vor allem vier Dinge bemängeln Investoren dabei: Rückstände in der Digitalisierung, steigende Kosten, Mängel in der logistischen Infrastruktur und die stagnierende Produktivität. Als positiv werden vor allem stabile Rahmenbedingungen und die Verfügbarkeit von Fachkräften beurteilt.

Traduco:

Soprattutto quattro cose lamentano gli investitori: ritardi nella digitalizzazione, costi crescenti, carenze nelle infrastrutture logistiche e produttività stagnante. Vengono giudicate positivamente soprattutto le condizioni generali stabili e la disponibilità di personale qualificato.

Ma leggetevi tutto l'articolo (usando magari Google Translate se non sapete il tedesco). È estremamente interessante e neanche troppo lungo.

Saluti,

Mauro.

sabato 3 ottobre 2015

Qualcosa non mi quadra

Oggi è il 3 ottobre.
Festa della riunificazione tedesca.
Per di più sono 25 anni dalla riunificazione (no, non sto sbagliando... siete voi che accomunate caduta del muro e riunificazione a sbagliare: il muro è caduto nel 1989, la riunificazione è avvenuta nel 1990).

Però sui social networks qualcosa non quadra.

Su Facebook se ne parla molto meno di quello che avrei preventivato, ma in fondo è anche un bene, visto che la maggior parte di ciò che viene detto è pura retorica condita con ignoranza.

La cosa che però non mi quadra accade su Twitter.
Tra i "trends" che mi vengono indicati (premetto che io vivo in Germania e sono iscritto coi miei dati tedeschi, quindi per Twitter io sono tedesco, al di là della lingua in cui scrivo... ma su Twitter comunque scrivo in tre lingue: italiano, tedesco e - molto poco - inglese) solo uno è collegato a questa celebrazione.
E quest'uno è sponsorizzato da Coca-Cola Germany.
Cioè, non mi stupisce che questo ci sia... del resto Twitter è un'azienda che ha come unico scopo (come tutte le aziende) fare incassi... però mi stupisce che sia l'unico presente sul tema.

I casi sono due:
- o la gente ha imparato a fregarsene di celebrazioni e di retorica e quindi appare solo quello perché ha pagato per apparire;
- o la gente segue solo ciò che la propaganda pubblicitaria gli ordina e quindi la Coca-Cola non ha neanche bisogno di pagare Twitter per apparire.

Io temo che sia giusta la seconda.

Saluti,

Mauro.