Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post

giovedì 9 settembre 2021

A zonzo per Parigi

A Parigi gli uomini escono dai muri...

...i teatrini si nascondono...

...e i locali sono molto pudichi...

Saluti,

Mauro.

P.S.:
Qui tutti gli "A zonzo per...".

venerdì 16 luglio 2021

Sipari incantati

Fino al 12 settembre prossimo è aperta a Casa Luzzati nel Palazzo Ducale di Genova la mostra Sipari Incantati - Atto 1, ovviamente dedicata a Lele Luzzati.
Certo per chi ricorda il vecchio Museo Luzzati a Porta Siberia (chi ne ha deciso la chiusura è semplicemente un criminale) è ben poca roba... ma è comunque una piccola cosa che merita di essere visitata.
(E poi, concittadini genovesi, non avete scuse: è gratis!).






Saluti,

Mauro.

sabato 2 aprile 2016

È morto Paolo Poli (attore meno che mediocre)

È morto un attore di teatro famoso, Paolo Poli.

Un attore assolutamente meno che mediocre (a voler essere generosi), ma un attore che ha saputo sfruttare il suo essere omosessuale.
Chi mi conosce sa che ho amici di ogni orientamento sessuale e che non ho assolutamente pregiudizi al riguardo... ma chi mi conosce sa anche che non apprezzo chi sfrutta determinate caratteristiche per aver successo senza averne merito... e Paolo Poli rientra in questa categoria: attore meno che mediocre che ha ha sfruttato la sua "diversità" per avere successo: a chiunque lo contestasse come attore poteva sempre dare dell'omofobo.
Il problema invece era solo che Paolo Poli non sapeva recitare. Anche se si credeva un grande attore.

Saluti,

Mauro.

sabato 12 luglio 2014

Cose che si trovano in Germania 2

A Brema... mucche sui tetti (dei teatri).


Saluti,

Mauro.

domenica 13 aprile 2014

Una grande verità

Da amante del teatro (e in passato anche attore teatrale) non posso che sottoscrivere quanto detto da Tim Robbins:

Il teatro più del cinema tocca nel profondo le emozioni e l'intelletto delle persone. E io ho capito che è più importante illuminare di verità 400 persone che dire bugie a milioni.

Saluti,

Mauro.