Negli ultimi anni qui in Germania (ma credo sia una tendenza europea, correggetemi se sbaglio) ho visto un'esplosione di due tipi di locali:
- le sale da gioco dedicate a videopoker et similia;
- le sale di scommesse sportive.
Al di là del fatto che "alleggerimenti" delle leggi ne hanno facilitato la diffusione, quello che non si capisce è come facciano così tante sale da gioco/scommesse a sopravvivere: vi garantisco che sono veramente tante.
Una spiegazione (triste, ma non nuova) è che in tempi di crisi molta gente in difficoltà punta sulla botta di fortuna per tirarsi fuori dai guai.
Quindi le scommesse (di ogni tipo) aumentano quando le cose vanno male.
Non ho statistiche sottomano, ma è una cosa nota.
Però...
1) In Germania le cose sì vanno meno bene rispetto a qualche anno fa, ma proprio male male non vanno;
2) Anche se la Germania fosse nelle condizioni economiche della Grecia... le sale qui presenti basterebbero per una popolazione quantitativamente stile USA, non stile Germania (cioè quattro volte tanto)...
Come diceva Andreotti, a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca... quindi non sarà che dette sale stiano sostituendo ristoranti, pizzerie, bar e analoghi nel business del riciclaggio e del lavaggio del denaro sporco?
Saluti,
Mauro.
Febbre di Mobule 🤔
2 giorni fa