mercoledì 26 marzo 2025

Le colpe di Mercatore

Tutti sappiamo delle mire di Trump sulla Groenlandia.
Ma da quanto ho ascoltato oggi in radio il problema potrebbe non essere Trump, bensì Gerhard Kremer, conosciuto da noi italiani come Mercatore.
Infatti fonti vicine al POTUS (per inciso: una sigla che sembra il nome di un ippopotamo) dicono che Trump sia affascinato dalle enormi dimensioni della Groenlandia.
Dimensioni però amplificate dalla proiezione di Mercatore, usata da quasi tutti gli atlanti e carte geografiche. Anche digitali.
In questa proiezione la Groenlandia sembra grande quanto tutta l'Africa, mentre in realtà è circa quindici volte più piccola.
Trump è ingannato da questa proiezione.
Ma onestamente non solo lui.
Anche la maggioranza di noi comuni mortali. Solo che noi, o almeno molti di noi, ci rendiamo conto di essere ingannati quando poi leggiamo le dimensioni espresse in numeri. Trump, a quanto pare, no.

Saluti,

Mauro.

4 commenti:

  1. Non credo proprio che la ragione sia quella. La Groenlandia è appetibile sia per le ricchezze che ha nel sottosuolo che per la sua importanza strategica nel controllo dell'Artico.
    Nautilus

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per il governo Trump hai ragione, per la persona Trump no.

      Elimina
    2. È come quando si parlava del Berlusconi persona. Meglio astenersi dal dare giudizi a tutti i costi.
      Nautilus

      Elimina
    3. Sul fatto ci sono indiscrezioni interne dalla Casa Bianca, non sono mie illazioni.

      Elimina