Qui in Germania fino al 14 marzo scorso esisteva il
Ministero degli Interni, in tedesco
Bundesministerium des Innern, guidato - ovviamente - dal ministro degli Interni, alias
Bundesminister des Innern.
E tale ministero era esattamente quello che è il
Ministero degli Interni in Italia. A parte alcune competenze che in Germania appartengono ai singoli Länder, ma queste sono nel globale secondarie.
Ora voi mi chiederete: perché fino al 14 marzo? Cosa è successo quel giorno?
Il 14 marzo 2018 si è semplicemente insediato il nuovo governo federale tedesco. Ebbene? E allora? Mica è la prima volta che in Germania si insedia un nuovo governo.
Vero, tutto vero, ma quel giorno il
Bundesministerium des Innern ha smesso di esistere ed è nato il
Bundesministerium des Innern, für Bau und Heimat.
Che tradotto letteralmente significa
Ministero degli Interni, per l'Edilizia e la Patria.
Nuova denominazione fortemente voluta dalla bavarese
CSU e dal suo leader (ora dimissionario)
Horst Seehofer.
Ora, quell'
Heimat ricorda ben altri governi, non proprio democratici... molti di voi avranno (giustamente) pensato al nazifascismo (e i più esperti di storia avranno magari anche associato il discorso
Edilizia ad
Albert Speer).
Aggiungiamoci che la Baviera ai tempi di Hitler era la regione più fortemente nazista della Germania e che la
CSU oggi si sta spostando sempre più a destra, confondendosi quasi in alcuni punti con la
AfD e capirete che quel nome, quel nuovo nome del ministero non suona certo promettente...
Saluti,
Mauro.