Visualizzazione post con etichetta cantina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantina. Mostra tutti i post

sabato 12 luglio 2025

Il mito della temperatura ambiente

Gli autoproclamati esperti di vino e grappa dicono sempre che il vino bianco va bevuto a temperatura di frigo, mentre il vino rosso e la grappa a temperatura ambiente.
Ma cos'è questa temperatura ambiente?
Non è certo la stessa a Palermo e a Bolzano... a parte giornate particolari, su questo tutti possiamo essere d'accordo, vero?

Il fatto è che con temperatura ambiente si intende in realtà la temperatura del luogo in cui dovrebbe venire conservato il vino (o la grappa) nel tempo, non la temperatura del luogo in cui viene consumato.
E questo luogo si chiama... cantina!
E la cantina standard (in quasi tutta Italia) ha una temperatura media intorno ai 16-18 °C.

Ergo, voi generalmente bevete il vino rosso e la grappa troppo caldi, visto che pensate alla temperatura del luogo di consumo, non di conservazione. E  quindi li lasciate ore al "caldo" dopo averli presi dalla cantina.
Ma anche il vino bianco, se lo tenete in cantina e non in frigo, lo bevete troppo caldo, anche se per la ragione opposta.

Saluti,

Mauro.

giovedì 6 aprile 2017

Dettagli dall'Oberpfalz 4 - Faust è passato di qui

Ma forse sarebbe meglio dire che, senza saperlo, è nato qui, ad Auerbach.

Chiunque abbia letto (o visto a teatro) il Faust di Goethe si ricorderà della Auerbachs Keller (la cantina di Auerbach), cantina-enoteca a Lipsia, frequentata dal Dottor Faust.
Prima cosa: la Auerbachs Keller esiste veramente. È stata fondata da Heinrich Stromer nel '500, venne veramente frequentata da Goethe a cavallo tra '700 e '800 ed esiste ancora oggi.
Seconda cosa: molti leggendo il Faust credono che Auerbach sia il cognome del proprietario. No. Heinrich Stromer era di Auerbach in der Oberpfalz e alla cantina diede il nome della sua città natale.

Qui le foto delle targhe sull'edificio che occupa oggi il posto della non più esistente casa di Stromer.



Saluti,

Mauro.

P.S.:
Qui tutti i dettagli dall'Oberpfalz.