Già scrissi nel 2010, nel 2013 e nel 2015 degli obbrobri linguistici della gastronomia italiana in Germania.
Ma da raccontare ce n'è ancora
E quindi ripartiamo con rusticale.
Un sacco di pizzerie e trattorie italiane in Germania hanno scelto il nome "Rusticale".
Ma ci sono anche pizze, panini e altro rusticali.
Peccato solo che il tedesco "rustikal" in italiano si traduca con "rustico". E che "rusticale" in italiano proprio non esista (e soprattutto che i gastronomi italiani in Germania non sappiano l'italiano).
E poi c'è un'erba che da vari anni a questa parte spunta dappertutto... pur non essendo prezzemolo la si potrebbe definire un prezzemolino ;)
La famosissima ruccola, che cresce alla grande nei locali italiani in Germania, pur non esistendo né in italiano né in botanica, visto che in italiano e in botanica esiste la "rucola".
Saluti,
Mauro.
Prima puntata.
Seconda puntata.
Terza puntata.
Scioglilingua milanese un po’ cannibale
15 ore fa
Mi sa che quei ristoranti sono italiani come io sono tedesco - cioè proprio per niente.
RispondiEliminaPurtroppo ti sbagli. Molti sono veramente italiani... ma se sentissi come parlano italiano certi gastronomi qui (in pratica usano il loro dialetto - soprattutto i napoletani, ma non solo - italianizzandolo "a orecchio").
RispondiElimina(in pratica usano il loro dialetto - soprattutto i napoletani, ma non solo - italianizzandolo "a orecchio")
RispondiEliminaIn realtà sei un malpensante. Costoro usano una parola italiana ormai desueta per riportarla in auge. (Si fa per scherzare :-D)
Il Divo Giulio insegnò che a pensare male si fa peccato ma ci s'azzecca ;-)
RispondiEliminaNon è che magari sono solo figli o nipoti di italiani? Se è così è comprensibile.
RispondiElimina(E vabbe'; da noi proliferano la pasta "alla matriciana", le "rollate" con 2 L, e pure i "polipi" che non sono prerogativa esclusivamente tedesca...)
Ci sono sia italiani emigrati che figli di emigrati (anzi questi ultimi spesso parlano italiano meglio dei genitori).
RispondiElimina